Â
                                     Â
IndirizzoÂ
Piazza Torcello - 30142Â Torcello VEÂ
Tel. 041/730761Â
Â
Come arrivare  Â
Servizio pubblico ACTV:
linea 12 VENEZIA (F.te Nove) - MURANO - MAZZORBO - BURANO - TREPORTI - PUNTA SABBIONI (e viceversa)
e linea 9Â Burano - Torcello (e viceversa) con cambio a Burano.
Â
Da Venezia: Fondamenta Nuove - Burano - Torcello.
Da terraferma: Punta Sabbioni - Treporti Burano - Torcello.
Â
Per informazioni su rete, linee di trasporto e orari:
Call-center Hellovenezia tel. (+39) 041/2424 operativo tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.00Â
ACTV - tel. (+39) 041/2722111 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 Â
Scarica l'orario dei servizi di navigazione:Â http://www.actv.it/sites/default/files/ultimorario.pdf
Â
Modalità di visita
Orario invernale : 1/11-28/2 10.00 – 17.00Â
Orario estivo    : 1/3-31/10 10.30 - 17.30Â
Chiuso lunedì e festività nazionali, 21 novembre - (aperto 15 agosto)Â
Costo biglietto Intero    € 3,00Â
Costo biglietto Ridotto   € 1,50
(per i gruppi superiori alle 10 persone, bambini dai 6 ai 12 anni)
Gratuito per le classi accompagnate dai docenti e per i bambini fino ai 5 anni e per i cittadini UE oltre i 65 anni.Â
Il giovedì accesso gratuito ai residenti nella Città Metropolitana di Venezia.
Biglietti cumulativi:Â
Museo + Basilica + Campanile:   € 12,00; ridotto per i gruppi €  10,00Â
Museo + Basilica: € 8,00; ridotto per i gruppi € 6,00
Â
Accoglienza:
Book shop no - guardaroba no - caffetteria no
Â
Barriere architettoniche
Presenti. Scala d'accesso alla sezione archeologica e scala a chiocciola tra il piano terra e il primo piano della sezione medievale e moderna.
Â
Supporti didattici e attività coordinate
Didascalie e pannelli informativi; guida cartacea plurilingue per la visita; supporti alla visita; laboratori didattici per scolaresche.
Â
Guide e cataloghi
Il Museo di Torcello bronzi, ceramiche, marmi di età antica, catalogo della Sezione Archeologica, a cura di Giulia Fogolari, ed. Marsilio
Il Museo di Torcello, guida breve alle due sezioni, ed. Marsilio 1994
Museo di Torcello sezione medievale e moderna, catalogo a cura di Giulia Fogolari, ed. Provincia di Venezia 1978 (esaurito ma distribuito presso tutte le biblioteche).
Â
Bibliografia
Callegari Adolfo, Il Museo Provinciale di Torcello, Venezia, 1930;Â
Levi Cesare Augusto, Catalogo degli oggetti d’antichità del Museo Provinciale di Torcello con brevi notizie dei luoghi e delle epoche di ritrovamento, Venezia 1988;Â
Altra bibliogarafia è disponibile relativamente alle diverse categorie dei reperti e alla storia dell’isola.
Â
Responsabile
Direttore (in aggiornamento)
Dirigente Area Economica Finanziaria – Dirigente Servizio Cultura
Â
Raccolte e sezioni
Il Museo si distingue in due sezioni. Il Palazzo del Consiglio, la cui costruzione originaria risale al 1300, ospita la Sezione Medievale e Moderna, mentre il Palazzo dell’Archivio, l’altro edificio superstite nella piazza, la cui struttura risale all’XI-XII sec., ospita la Sezione Archeologica. Parte dei marmi di proprietà del Museo sono collocati nella loggia del Palazzo dell’Archivio e nell’area aperta fra i due palazzi.
Â
Supporti scientifici  Archivio fotografico
Â
Inventario  Esistente in cartaceo
Â
Catalogazione
Catalogazione cartacea dei reperti della Sezione Archeologica.
Catalogazione informatizzata della Sezione Medievale e Moderna realizzata in collaborazione con la Regione Veneto e la Fondazione Carive, ad opera del Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici dell'Università Ca' Foscari - Venezia
Â
Proprietà e gestione    Città Metropolitana
Â
Proprietà delle collezioni  Città Metropolitana, Depositi demaniali
Â
Â
Â
Â
   Â
 Â
     Â
Â
 Â
 Â
 Â