16, 17, 18 SETTEMBRE CONVEGNO DOTTORALE DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE: FRAMMENTI DI MEMORIA

FRAMMENTI DI MEMORIA. 

Temi e metodi per lo studio del perduto negli spazi sacri medievali.

A cura di Simone Piazza e Anna Bianca Bordi

16, 17, 18 settembre 2025, Ca' Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin, Dorsoduro 3859/A, Venezia

 

Martedì 16 Settembre

14.00-14.20 Saluti istituzionali Tiziana Lippiello, Rettrice dell'Università Ca’ Foscari Venezia,

Giovanni Fara, Direttore del Dipartimento Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia,

Simone Piazza, Coordinatore del Dottorato in Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari Venezia

 

Sessione 1: Introduzione / Oreficeria e avori Presiede: Andrea De Marchi (UniversitĂ  degli Studi di Firenze)

14.20-14.40 Fabrizio Crivello (UniversitĂ  di Torino), Il perduto, la filologia, il metodo

14.40-15.00 Simone Piazza (Università Ca’ Foscari Venezia), Oreficerie liturgiche e avori medievali nella Venezia del Settecento: sopravvivenze, dispersioni e ritrovamenti alla luce degli acquerelli del Grevembroch

15.00-15.20 Andrea Missagia (Università Ca’ Foscari Venezia), Tra passato e presente: un’indagine sulla suppellettile liturgica dell’Istria e del Quarnero

15.20-15.40 Sara Salvadori (UniversitĂ  degli Studi di Palermo), Il cosiddetto Dittico greco e la restituzione del contesto delle doppie cattedrali milanesi

15.40-16.00 Discussione

16.00-16.30 Coffee break

 

Sessione 2: Pittura murale Presiede: Serena Romano (Université de Lausanne)

16.30-16.50 Antonino Tranchina (UniversitĂ  degli Studi di Napoli Federico II), Figura e firmitas. Documentazione, scomparsa e memoria di diplomi dipinti nel Regno di Sicilia

16.50-17.10 Andrea De Marchi (Università degli Studi di Firenze), Un prototipo dimenticato: gli affreschi perduti di Giotto nella cappella di San Pietro e Paolo (Giugni) in Santa Croce 17.10-17.30 Stefano D’Ovidio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Le perdute Storie di san Ludovico nel duomo di Napoli: la testimonianza di Bernardo De Dominici (1742) 17.30-17.50 Marta Maria Gabriella Pozzi (SABAP CO LC SO VA), Tecniche pittoriche e iconografia: proposte per ricostruire l’assetto trecentesco della cappella Visconti in Sant’Eustorgio a Milano

17.50-18.10 Cecilia Primo (UniversitĂ  degli Studi di Verona), "Tota picta figuris antiquis": i frammenti pittorici riscoperti nella chiesa di San Michele a Torre de' Busi

18.10-18.30 Discussione

 

Mercoledì 17 Settembre

Sessione 3: Pittura su legno Presiede: Yoshie Kojima (UniversitĂ  di Waseda, Tokyo)

9.00-9.20 Gaetano Curzi (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), Le repliche medievali dell'Acheropita lateranense e la memoria del Sancta Sanctorum 

9.20-9.40 Elena De Zordi (Università Ca’ Foscari Venezia), La Vita di santa Edith: una fonte altomedievale per la ricostruzione della cappella lignea di San Dionigi presso la perduta abbazia di Wilton

9.40-10.00 Teresa Manetti (UniversitĂ  degli Studi di Padova), Tra pratiche devozionali e letteratura religiosa: il Trittico del Maestro della PietĂ  nel Museo Diocesano di Pienza

10.00-10.20 Giulia Spina (UniversitĂ  degli Studi di Firenze), Bartolomeo di Tommaso da Foligno e il perduto polittico per San Francesco a Cesena.

10.20-10.40 Discussione

10.40-11.10 Coffee break

 

Sessione 4: Arredi e contesti architettonici (I) Presiede: Luigi Carlo Schiavi (UniversitĂ  degli Studi di Pavia)

11.10-12.00 Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma), Ruggero Longo (Università degli Studi di Siena), Elisabetta Scirocco (Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell’arte), Il potere della memoria: per una nuova proposta restitutiva della perduta basilica desideriana di Montecassino

12.00-12.20 Cecilia Goletti (Sapienza Università di Roma, Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell’arte), Parzialmente conservato, quasi tutto rimontato: il pavimento marmoreo medievale di Sant'Agata de' Goti

12.20-12.50 Giulia Arcidiacono, Tancredi Bella (UniversitĂ  degli Studi di Catania), La chiesa di San Giovanni a Siracusa: testi, frammenti e contesti perduti, tra identitĂ  e memoria 12.50-13.10 Discussione

13.10-14.30 Pausa pranzo

 

Sessione 5: Arredi e contesti architettonici (II) Presiede: Manuela Gianandrea (Sapienza UniversitĂ  di Roma)

14.30-14.50 Fabio Coden (UniversitĂ  degli Studi di Verona), Impronte di organismi liturgici negli edifici religiosi veronesi di epoca medievale

14.50-15.10 Francesco Gangemi (UniversitĂ  degli Studi di Bergamo), Fracta doces? Terremoto e frammenti in Italia centrale

15.10-15.30 Martina Corgnati (Accademia di Brera), Dagli Umiliati all’Accademia: Santa Maria di Brera, una chiesa scomparsa

15.30-15.50 Fulvio Cervini (UniversitĂ  degli Studi di Firenze), Gotico eccentrico nella Toscana duecentesca. Le sculture bombardate sulla torre di Badia a Settimo

15.50-16.10 Nicoletta Usai (UniversitĂ  degli Studi di Cagliari), Le fotografie storiche come strumento di conservazione della memoria. Monumenti e opere medievali della Sardegna dai primi scatti di Edouard Delessert (1854) ai bombardamenti del 1943

16.10-16.30 Discussione 16.30-17.00 Coffee break

 

Sessione 6: Altari e aree presbiteriali Presiede: Fulvio Cervini (UniversitĂ  degli Studi di Firenze)

17.00-17.20 Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova), Da spazio sacro a spazio di lotta con percosse: il presbiterio della chiesa di Sant'Antonino a Piacenza (XI secolo) 17.20-17.40 Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari Venezia), L’arredo della cattedrale di Torcello, trasformazioni, cambiamenti, perdite

17.40-18.00 Federica Giamattei (Università degli Studi di Trento), L’altare perduto di San Donato nella basilica di Murano: studi e problematiche

18.00-18.20 Lorenzo Agnoletti (Università degli Studi di Firenze), Committenza prestigiosa e rapida rimozione: l’altare di San Bartolomeo della cattedrale di Pistoia all’inizio del XV secolo

18.20-18.40 Discussione

 

Giovedì 18 Settembre

Sessione 7: Spazi e manufatti per il culto Presiede: Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari Venezia)

9.00-9.20 Andrea Pala (UniversitĂ  degli Studi di Cagliari), Le sculture medievali nella Libieghaus di Francoforte provenienti dalla cattedrale di Oristano

9.20-9.40 Giulia Anna Bianca Bordi (Università Ca’ Foscari Venezia), Testimonianze della chiesa medievale di San Pantalon a Venezia: tra esistente e perduto

9.40-10.00 Alberto Lai (UniversitĂ  degli Studi di Trento), Culto e allestimento dei crocifissi medievali in epoca moderna: ricerche archivistiche e ricostruzione di contesti perduti in Veneto

10.00-10.20 Stefano Bianchini (Università degli Studi di Padova), Lo spazio sacro “fuori”: l’effigie del drago nelle processioni rogazionali

10.20-10.40 Discussione

10.40-11.10 Coffee break

 

Sessione 8: Monumenti celebrativi e sepolcrali Presiede: Tiziana Franco (UniversitĂ  degli Studi di Verona)

11.10-11.30 Claudia Bolgia (UniversitĂ  degli Studi di Udine), Nuove acquisizioni sulla perduta statua di Clemente VI a Santo Spirito in Sassia, con qualche riflessione metodologica 11.30-11.50 Gaia Pedriglieri (Sapienza UniversitĂ  di Roma), Il monumento funebre di fra Marco in San Francesco alla Rocca a Viterbo

11.50-12.10 Adriano Napoli (Scuola Normale Superiore, Pisa), Tombe tardomedievali decontestualizzate o perdute dalla Chiesa di San Francesco a Messina

12.10-12.30 Claudia D’Alberto (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), Scultura funebre frammentaria e perduta nell’Avignone papale e scismatica: nuove prospettive dall’antiquaria seicentesca barberiniana

12.30-13.00 Laura Cavazzini (UniversitĂ  degli Studi di Trento), Gigliola Gorio (UniversitĂ  degli Studi di Pavia), Mapping Stone Women: primi risultati di una ricognizione

13.00-13.30 Discussione e conclusioni

Crediti immagine: Roma, San Martino ai Monti, Interno di San Giovanni in Laterano prima dell’intervento borrominiano, dipinto murale di F. Gagliardi, 1651 | foto Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell’arte, per gentile concessione.Â