"Progetto Rialto, lezioni della storia" è un ciclo di conferenze, a cura dell’Associazione Progetto Rialto con la collaborazione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si terrà dal 30 gennaio prossimo fino al 21 maggio successivo.
Il mercato di Rialto ha più di mille anni di storia. Le origini della città raccontate dalle antiche cronache si confondono con quelle del mercato.
Eppure, oggi le vicende del commercio e dell’industria veneziani (merci, imprenditori, navi, rotte, istituzioni), riassunte efficacemente nel dipinto con il Miracolo della croce di Vettor Carpaccio, sono poco conosciute dai molti visitatori che frequentano la città e perfino dai suoi cittadini. 
Al di là del mito, il ciclo di lezioni che qui proponiamo intende narrare la storia materiale dei luoghi, degli edifici mercantili, la geografia dei traffici e dei banchieri, la produzione di gioielli e tessuti, lo scambio di pietre preziose, di spezie, di beni e di conoscenze tecniche.  
In definitiva, si propone di far conoscere il ruolo e l’importanza che l’insula realtina ha assunto nei secoli per Venezia e per le sue relazioni con il mondo intero, e si proverà a riflettere su che cosa può essere oggi un importante mercato storico in una città turistica.
 
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Sala conferenze, ore 17 
 
Calendario degli appuntamenti
gennaio-maggio 2020
 
GENNAIO 2020
 
30 gennaio 
 
Donatella Calabi (IUAV), Di tutto il mondo la più ricchissima parte: l’insula realtina in età moderna
 
FEBBRAIO 2020
 
6 febbraio 
Maurice Aymard (EHESS Parigi), Venezia: un sfida per l'economia del turismo?
 
13 febbraio 
Deborah Howard (Università di Cambridge), Venezia e i rapporti con il mondo islamico
 
27 febbraio 
Lorenzo Lazzarini (IUAV), Le pietre dei monumenti veneziani
 
Marzo 2020
 
12 marzo
Gian Maria Varanini (Università di Verona), Il mercato realtino: una risorsa o un ostacolo per i manufatti della Terraferma?
 
26 marzo 
Wolfgang Wolters (Technische Universität di Berlino), Capire il luogo. Strumenti e strategie. Ricordi di uno storico dell’arte.
 
APRILE 2020
 
9 aprile 
Anna Bellavitis (Università di Rouen), Un maiale a Carnevale o un marito per la vita? Donne lavoro economia a Venezia
 
16 aprile 
Elena Svalduz, (Università di Padova), Rialto nella cartografia
 
23 aprile 
Mauro Bondioli (Ars Nautica – Institute for Maritime Heritage - Croazia), Che Iddio la salvi. Archeologia e commercio marittimo veneziano nel Rinascimento
 
Maggio 2020
 
7 maggio 
Luciano Pezzolo (Università Ca’ Foscari), Un mondo di spezie. Venezia e i prodotti esotici, 
 
21 maggio
Luca Molà (Università di Warwick), Le arti del lusso a Venezia. Produzione, imitazione, innovazione 
 
L’ingresso è gratuito 
su presentazione di questo invito file: invito conferenze Progetto Rialto
(anche con smartphone) a partire dalle ore 16:30, 
fino ad esaurimento posti.
Â