Â
                                     Â
Â
Il progetto Torcello Abitata – Archeologia e Comunità , condotto dall’Università Ca’ Foscari a cui collabora, tra i numerosi altri, il Museo di Torcello, prosegue con il suo programma di appuntamenti e iniziative pubbliche.
Â
Ancora due settimane per  visitare gli scavi – che saranno poi richiusi e non più accessibili al pubblico – e partecipare agli aperitivi archeologici, incontri e dialoghi a bordo scavo con conservatori, storici, archeologi e specialisti e agli eventi speciali, fino a Domenica 14 ottobre, che concluderà  il programma con una visita guidata gratuita agli scavi, alla Basilica e al Museo e con il contest con il pubblico Racconta le tue origini di Venezia Miti e Storie” con la presenza di... Continua
Proseguono a Torcello gli appuntamenti e le iniziative pubbliche nell’ambito del progetto Torcello Abitata – Archeologia e Comunità , condotto dall’Università Ca’ Foscari a cui collabora, tra i numerosi altri, il Museo di Torcello.
Fino al 13 ottobre 2018, il calendario è ricco di appuntamenti: visite guidate agli scavi e al laboratorio da campo e una forma insolita di incontro: l’aperitivo archeologico, dialogo a bordo scavo con conservatori, storici, archeologi e specialisti, osservando le fragili tracce delle Venezia delle origini e immaginando i possibili percorsi per una riappropriazione del patrimonio.
Â
Gli appuntamenti dei prossimi giorni:
giovedì 27 settembre ore 17.00,
... Continua
IL VENETO LEGGE
2ª MARATONA DI LETTURA “LEGGERE IL PAESAGGIO”
Miti, storie, memorie delle Venetiae
Il Museo di Torcello partecipa alla maratona regionale di lettura Il Veneto Legge e nella
giornata di venerdì 28 settembre 2018, le sale del museo e il famoso Trono di Attila
ospiteranno, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, la lettura ad alta voce di testi dedicati al
paesaggio, alla storia e al mito della Laguna e delle “Venetiae”.
Per l’intera giornata, i visitatori che vogliano unirsi nella lettura, troveranno al Museo di
Torcello brevi brani scelti per l’occasione, da leggere e declamare comodamente seduti sul
trono di Attila o soffermandosi nelle sale espositive. Un’occasione per farsi immortalare in
una foto esclusiva... Continua
Â
Gli archeologi dell'universitĂ Ca' Foscari trasformano il cantiere di scavo di Torcello in un museo vivente all'aperto. Ancora un mese d'iniziative per raccontare le ultime scoperte
[...]
Un’occasione di attardarsi nelle sale espositive e per vedere alcuni documenti e decorazioni tessili testimoni della storia dell’episcopato lagunare, normalmente conservati in deposito e ora temporaneamente esposti al pubblico a ricordo dei duecento anni dalla soppressione della diocesi di Torcello.
Una occasione per condividere la bellezza dell’arte nelle ore della sera, quando l’isola sembra immergersi in un altro tempo e in una antica luce.
Un tempo che si potrà immaginare e quasi toccare visitando lo scavo archeologico in corso di esecuzione nell’area a fianco alla Basilica, da parte dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per le attività di ricerca sulle origini dell’abitato lagunare inserite nel progetto Approdi, Interreg Adrion V-B.
... Continua
Â
Segnalazione di anomalie, feedback, richieste informazioni
Invia feedback, segnalazione mancata conformitĂ e anomalie e richiesta informazioni a questo link:https://segnalazioniweb.cittametropolitana.ve.it/
Â
Â
   Â
 Â
     Â
Â
 Â
 Â
 Â