Â
                                     Â
Â
La Città metropolitana di Venezia, aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che è stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite e il 25 novembre è la data scelta per questa  ricorrenza. L’ONU ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.
... ContinuaNelle domeniche 6 e 20 novembre, la Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con San Servolo Srl, invitano il pubblico a visitare il Museo di Torcello usufruendo del biglietto ridotto al costo di 1,50 €.
La raccolta archeologica offre una panoramica di ceramica greca e romana, scultura figurata in bronzo a carattere votivo, oggetti di uso quotidiano, esempi di scultura greca e romana e una raccolta di gemme incise.
La Sezione Medievale e Moderna documenta la storia di Torcello come centro urbano, con opere datate dal VI al XIX sec.. Dalla Basilica dell’Assunta provengono mosaici e il Paliotto d’altare del XIII sec., e dalla distrutta Chiesa di Sant’Antonio un ciclo di dipinti della bottega del... Continua
Nella cornice del progetto di valorizzazione “Patrimonio archeologico condiviso e comunità ”, la Città metropolitana di Venezia e il Museo di Torcello con San Servolo s.r.l., propone e offre alla comunità di Burano un percorso integrato sperimentale di visita di Altino e Torcello con un collegamento acqueo dedicato.
Sabato 5 novembre 2022, con la guida del dott. Marco Paladini, archeologo “sul campo” ed esperto nella comunicazione e nella didattica dell’archeologia, sarà possibile essere accompagnati nella visita al Museo nazionale e Area archeologica di Altino e al Museo di Torcello e scoprire i loro antichi legami e rapporti nel contesto della Laguna Nord, narrati alla luce delle più recenti ricerche archeologiche.
La navigazione avverrĂ a bordo di un piccolo bragozzo,... Continua
Nella cornice del progetto di valorizzazione “Patrimonio archeologico condiviso e comunità ”, la Città metropolitana di Venezia e il Museo di Torcello con San Servolo s.r.l., propongono e offrono al pubblico un percorso esperienziale integrato di visita di Altino e Torcello con un collegamento acqueo dedicato.
Â
Sabato 29 ottobre 2022, con la straordinaria guida del prof. Diego Calaon docente di Topografia Antica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e referente scientifico e coordinatore del progetto “Vivere d’acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino” e delle più recenti campagne di scavo a Torcello, sarà possibile essere accompagnati alla scoperta della storia e delle profonde relazioni che hanno legato i due siti, attraverso la... Continua
LEZIONI MARCIANE 2022
Torcello fra storia e leggenda
Dal 13 ottobre al 15 dicembre 2022
Sale monumentali Biblioteca Nazionale Marciana
coordinamento di Lorenzo Braccesi, con Maddalena Bassani e Marco Molin
Â
Giovedì 13 ottobre 2022 / ore 16.30
Torcello e la Laguna, dai manufatti micenei alle testimonianze arcaiche
Giovanna Gambacurta discute con Lorenzo Braccesi
Università Ca’ Foscari di Venezia
Â
Giovedì 27 ottobre 2022 / ore 16.30
Un frammento di sarcofago attico da Torcello
Maddalena Bassani, UniversitĂ Iuav di Venezia
Â
Giovedì 10 novembre 2022 / ore 16.30
Le origini di Venezia tra mito e storia
Giorgio... Continua
Â
Segnalazione di anomalie, feedback, richieste informazioni
Invia feedback, segnalazione mancata conformitĂ e anomalie e richiesta informazioni a questo link:https://segnalazioniweb.cittametropolitana.ve.it/
Â
Â
   Â
 Â
     Â
Â
 Â
 Â
 Â