Â
                                     Â
Â
Â
Ritornano le Giornate Europee dell’Archeologia il 17 – 18 – 19 giugno 2022 una manifestazione a cui il Museo di Torcello, con la Città metropolitana di Venezia e San Servolo s.r.l. che collaborano per la sua gestione, partecipa offrendo a tutti i visitatori l‘ingresso a prezzo ridotto.
Un’occasione per scoprire le collezioni della sezione Archeologica e di quella Medioevale e moderna. L’isola di Torcello, infatti, fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna e varie campagne di scavo, le più recenti nel 2018, hanno individuato strutture preesistenti nell’area della piazza e in prossimità della Basilica e nell’area a nord una ampia zona di abitato con pozzo... Continua
In concomitanza con le “Giornate Europee dell’Archeologiaâ€, venerdì 17 giugno dalle ore 16,45 alle ore 18,30, il Museo di Torcello, in accordo con la Città metropolitana di Venezia e San Servolo s.r.l. che cooperano per la sua gestione e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, offrono gratuitamente una visita guidata al Museo di Torcello, per scoprire le sue collezioni nelle sezioni archeologica e medioevale-moderna, e una passeggiata “archeologica†in esterno in compagnia del prof. Diego Calaon, che racconterà del passato dell’isola di Torcello e delle recenti scoperte archeologiche.
Durante la passeggiata si visiteranno anche gli scavi di San Giovanni Evangelista, eccezionalmente aperti per l’occasione.... Continua
In occasione dell’edizione 2022 di Art Night Venezia, il Museo di Torcello, con la Città metropolitana di Venezia e San Servolo s.r.l. che collaborano per la sua gestione, ha organizzato un percorso tematico serale per promuovere l’arte e la cultura dell’isola di Torcello.
Il programma prevede dalle ore 17,30 l’ingresso libero al Museo e alle 18,00 una visita guidata gratuita condotta dalla dott.ssa Maria Forza, archeologa e conoscitrice del Museo di Torcello e delle sue collezioni. Un’occasione speciale per visitare il museo e scoprire nei suoi reperti e nelle sue opere l’affascinante vicenda di un’isola e di una comunità che si snoda tra testimonianze venete, preromane e romane, bizantine e altomedievali e attraversa i tempi gloriosi della Serenissima per giungere sino al XIX... Continua
Martedì 31 maggio, alle ore 16:00, presso la prestigiosa sede di Palazzo Tito della Fondazione Bevilacqua La Masa il poeta Gian Mario Villalta sarà ospite dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per una lectio magistralis, a compimento del progetto Historic / Silenzio Lagunare, - promosso dall’Ente per il Diritto allo Studio Regionale, l’ESU di Venezia, in convenzione con l’Accademia di Belle Arti, Città metropolitana di Venezia e altri enti - che nel corso dell’anno 2021 lo ha visto protagonista insieme ad altri importanti nomi della poesia italiana... Continua
Â
Secondo le attuali disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, le modalità per accedere e visitare il Museo di Torcello a decorrere dal 1° maggio 2022 sono le seguenti:
​
Â
Â
Segnalazione di anomalie, feedback, richieste informazioni
Invia feedback, segnalazione mancata conformità e anomalie e richiesta informazioni a questo link:https://segnalazioniweb.cittametropolitana.ve.it/
Â
Â
   Â
 Â
     Â
Â
 Â
 Â
 Â