News

Il fuoco di Altino dalla Venetia a Venezia: attraverso i romanzi di Federico Moro

 

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Altino e la Carta di Altino sono lieti di invitare la S.V. alla conversazione con Federico Moro


Il fuoco di Altino dalla Venetia a Venezia: attraverso i romanzi di Federico Moro


Museo Archeologico Nazionale di Altino, via S. Eliodoro, 56
Venerdì 13 Maggio 2016 alle ore 18,00

 

Appuntamento con “Il coraggio degli Antichi Veneti”: un’ occasione per scoprire l’affascinante popolo dei Veneti Antichi e la città scomparsa di Altino, la madre di Venezia!

Museo dei Grandi Fiumi: "Dal Museo...tutti in bici"

 

"Dal museo...tutti in bici"


Le domeniche di maggio dedicate al cicloturismo

 

 

ACQUE DI BATTAGLIA - Percorso di Realtà Aumentata e mostra fotografica

 

ACQUE DI BATTAGLIA - Percorso di Realtà Aumentata e mostra fotografica

Vie d’acqua navigabili, fiumi e lagune durante la Grande Guerra

 
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
 

Sabato 30 Aprile h 10,30
Sala Gelli, Biblioteca Civica di Jesolo
Piazzetta Jesolo, 1

 

 

Il Rinascimento a Venezia. Incontri a Palazzo Grimani. Aprile e maggio

 

Proseguono ad aprile e maggio, nel palazzo rinascimentale della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa, gli incontri sul tema “Il Rinascimento a Venezia”.

 

Questa iniziativa, a cui collaborano studiosi del Polo Museale del Veneto, storici dell’arte, docenti e specialisti, è rivolta al pubblico per coinvolgerlo

nell’approfondimento di alcuni aspetti peculiari della pittura, dell’architettura, del collezionismo, della letteratura e delle vicende storiche

Progetto OPENMUSEUMS: Una merenda con... il vasaio

 

Domenica 24 aprile 2016, ore 16.15

 

Una merenda con... il vasaio

I segreti del maestro vasaio verranno svelati attraverso un viaggio tra materiali, tecniche e usi...

I ragazzi sperimenteranno la decorazione di un piccolo oggetto in ceramica scegliendo e reinterpretando antichi motivi decorativi. Le attività prevedono una visita guidata alle sezioni "Medioevo" e "Rinascimento" e un coinvolgente laboratorio.

 

Al termine, una simpatica merenda in compagnia!

 

Informazioni

Itinerari educativi al Museo di Torcello “PRIMA DI VENEZIA. ARCHEOLOGIA, STORIA E AMBIENTE NELLE LAGUNE VENETE PRIMA DELLA NASCITA DELLA CITTA’ LAGUNARE”

Il Museo di Torcello, ospiterà, nei mesi di aprile e maggio, le classi che partecipano agli incontri didattici dedicati all’illustrazione della vita e della storia delle lagune venete prima della nascita di Venezia, promossi e realizzati dagli Itinerari Educativi dell’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Venezia  e in collaborazione con il Centro Studi Torcellani.

La Sala a Fogliami di Palazzo Grimani. Fonti iconografiche e letterarie per lo studio dei giardini botanici

 

 

Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, siamo lieti di invitarvi all’incontro


La Sala a Fogliami di Palazzo Grimani. Fonti iconografiche e letterarie per lo studio dei giardini botanici

a cura di Tiziano Fratus e Debora Tosato

 

Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 16.30

I COLORI DELLA PREISTORIA

 

 

Museo Archeologico Nazionale di Altino

Prima domenica del mese

3 aprile 2016 - ore 16,30

I COLORI DELLA PREISTORIA

 

Percorso tematico e laboratorio per famiglie

a cura dell'associazione culturale Studio D

 

ingresso al museo: gratuito

attività: offerta libera

 

 

Informazioni:

Museo Archeologico Nazionale di Altino

via S. Eliodoro 56, 30020 Altino (VE)

tel 0422 789443, tel/fax 0422 829008

ALTINO PRIMA DI VENEZIA. SGUARDI IN TECNOLOGIA AVANZATA. MOSTRA E INCONTRI

 

 

Inaugura giovedì 17 marzo alle 18.00 la mostra “Altino prima di Venezia. Sguardi in tecnologia avanzata sulla città antica”, ospitata presso il Centro Culturale Candiani di Mestre fino al 30 aprile.

 

Pagine