News

TORCELLO: LEZIONI MARCIANE 2022

LEZIONI MARCIANE 2022
Torcello fra storia e leggenda
Dal 13 ottobre al 15 dicembre 2022

Sale monumentali Biblioteca Nazionale Marciana

coordinamento di  Lorenzo Braccesi, con Maddalena Bassani e Marco Molin

 

Giovedì 13 ottobre 2022 / ore 16.30
Torcello e la Laguna, dai manufatti micenei alle testimonianze arcaiche

Giovanna Gambacurta discute con Lorenzo Braccesi
Università Ca’ Foscari di Venezia

 

VIVERE D'ACQUA. ARCHEOLOGIE TRA LIO PICCOLO E ALTINO

Sono iniziati gli appuntamenti con la storia dei nostri luoghi, attraverso eventi gratuiti su prenotazione.

Lo scavo archeologico di Lio Piccolo apre ufficialmente le porte al pubblico con visite guidate e conversazioni archeologiche che animeranno Lio Piccolo e l’area di cantiere dello scavo.

Tutte le attività saranno accessibili previa prenotazione alla email vivereacqua@unive.it o whatsapp 3516900300.

OTTOBRE AL MUSEO DI ALTINO

Ad ottobre, il Museo nazionale e Area archeologica di Altino apre:

  • dal martedì al sabato dalle 8:30 alle 19:30
  • la domenica dalle 14:30 alle 19:30

La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi. Per prenotare, telefonare allo 0422789443 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30.

Da non perdere

In presenza

Per tutte e tutti: 

VENIGHT NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori – Venight e a testimoniare l’importanza che riveste la ricerca per i musei, la Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con San Servolo srl, si associa alla manifestazione offrendo al pubblico il prolungamento dell’orario di apertura del Museo di Torcello venerdì 30 settembre con ingresso gratuito dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

 

Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 sarà possibile assistere gratuitamente ad una visita guidata tra la storia e le opere del museo a cura del personale interno.

 

STORIE DI VENEZIA: LA ZECCA DI VENEZIA: UNA PRESTIGIOSA STORIA PIU' CHE MILLENARIA

Storie di Piazza San Marco

 

La zecca di Venezia fu sede di una della fabbriche monetarie più importanti e produttive d’Europa. Di vitale importanza per la Repubblica, essa si trovava, probabilmente dal XII secolo, in piazza San Marco, vicino ai palazzi del potere.

La dott.ssa Cristina Crisafulli, conservatore numismatico del Museo Correr, ci racconterà la sua storia.

 

Giovedì 29 settembre alle ore 18.30

La zecca di Venezia: una prestigiosa storia più che millenaria

Giornate Europee del Patrimonio - 24-25 settembre 2022 - Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna

Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le consuete Giornate Europee del Patrimonio – GEP (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dal 1999.

 

Si presentano le iniziative promosse dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna:

 

Sabato 24  settembre 2022

GEP: PATRIMONIO CULTURALE SOSTENIBILE. UN'EREDITA' PER IL FUTURO.

La Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con San Servolo srl, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio GEP che per l’edizione 2022 propongono il tema Patrimonio culturale sostenibile: un invito a riflettere sul necessario impegno dei musei e della collettività per una gestione e pratiche d’uso sostenibili del patrimonio culturale e del paesaggio per conservarli come eredità in grado di agire positivamente sul nostro futuro.  Per le GEP 2022 e per questo importante tema, Torcello ed Altino si uniscono con le loro proposte: abbiamo p

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA: TEMPO DI GEP!

 

Il 24 e 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Tema delle giornate sarà “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Il Museo Archeologico aderisce con due iniziative in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna inserite nel ciclo di incontri Storie di Piazza San Marco

 

Sabato 24

alle ore 14.45; 16.00 e 17.15

MITI CLASSICI NEI RILIEVI DELLA LIBRERIA SANDOVINIANA

La celebre Libreria Sansoviniana offre la prima testimonianza dell’uso su larga scala delle immagini degli dei ed eroi greci in un monumento pubblico. Per le Storie di Piazza San Marco, il prof. Luigi Sperti vi parlerà di miti classici come spia a Venezia di questo «nuovo corso dell’architettura monumentale e delle modalità di autorappresentazione della Repubblica».

 

Giovedì 22 settembre, ore 18.30

Prof. Luigi Sperti

Miti classici nei rilievi della Libreria Sansoviniana

Ingresso gratuito da Piazzetta San Marco, 17

Pagine